Imparare a GIS Monza
Un approccio incentrato sul bambino
La nostra filosofia di apprendimento si basa su un approccio transdisciplinare e basato sull’indagine. I bambini indagano su temi di importanza globale, ponendo domande aperte e utilizzando il ragionamento basato sull’evidenza e la risoluzione creativa dei problemi per raggiungere le proprie conclusioni. Sono incoraggiati ad andare oltre la curiosità generale nei regni del pensiero critico e della comprensione.
Le nostre classi Early Years si basano sulla filosofia Reggio Emilia.
La chiave dell’approccio è l’immagine dei bambini e degli insegnanti come ricercatori capaci, intraprendenti, interessati ad indagare seriamente sul mondo che li circonda. Tale impegno include l’elaborazione di teorie, pensieri, sentimenti e valori in molteplici modalità di rappresentazione, come il disegno, la danza, il filo metallico, l’argilla, la musica, la pittura, la luce e l’ombra, il design, la costruzione e così via. Include la ricerca da parte degli insegnanti di documentazione pedagogica nella quale indagano sul pensiero e la comprensione dei bambini, invitando i bambini a rivisitare la stessa e studiandola in modo da portare avanti il curriculum nel miglior modo possibile. Include la nozione di bambini come partecipanti a pieno titolo nella loro società e creatori di cultura affinché gli altri possano studiarla divertendosi.
Nell’Approccio Reggio Emilia la classe gioca un ruolo essenziale ed è vista come la terza insegnante. Ciò significa che l’aula dovrebbe essere uno spazio invitante in cui i bambini si sentono a proprio agio nell’esplorare e indagare, e nel vagare e interrogarsi sulle loro unità d’indagine. È importante che si sentano al sicuro all’interno dello spazio in modo da poter condividere le loro idee e scoprire possibilità.
Autorizzazione International Baccalaureate® (IB)*
Acquisita nel 2020, GIS The International School of Monza è stata concepita per essere una scuola della comunità IB ed ha acquisito l’autorizzazione ufficiale nel febbraio 2022.
I programmi IB sono diversi dagli altri perché:
- Incoraggiano gli studenti di tutte le età a pensare in modo critico e a sfidare i presupposti;
- Si sviluppano indipendentemente dal governo e dai sistemi nazionali, incorporando pratiche di qualità della ricerca e dal nostro sistema globale;
- Incoraggiano gli studenti di tutte le età a considerare i contesti sia locali che globali;
- Sviluppano il multilinguismo negli studenti.
Profilo dello Studente IB
Il profilo dello studente IB è la dichiarazione di intenti IB tradotta in una serie di risultati di apprendimento. È un insieme di ideali che usiamo come ispirazione, motivazione e punto di riferimento per il nostro insegnamento e lavoro in generale.
INQUIRERS: Lo studente sviluppa la propria naturale curiosità. Acquisisce le competenze necessarie per condurre indagini e ricerche, e mostra indipendenza nell’apprendimento. Gode attivamente dell’apprendimento e questo amore per l’apprendimento sarà sostenuto per tutta la vita.
KNOWLEDGEABLE: Lo studente esplora concetti, idee e problemi che hanno un significato locale e globale. In tal modo, acquisisce conoscenze approfondite e sviluppa la comprensione in una gamma ampia ed equilibrata di discipline.
THINKERS: Lo studente esercita iniziativa nell’applicare le capacità di pensiero in modo critico e creativo per riconoscere e affrontare problemi complessi e prendere decisioni etiche e ragionate.
COMMUNICATORS: Lo studente comprende ed esprime idee e informazioni con sicurezza e creatività in più di una lingua e in una varietà di modalità di comunicazione. Lavora efficacemente e volentieri in collaborazione con gli altri.
PRINCIPLED: Lo studente agisce con integrità e onestà, con un forte senso di correttezza, giustizia e rispetto per la dignità dell’individuo, dei gruppi e delle comunità. Si assume la responsabilità delle proprie azioni e delle conseguenze che le accompagnano.
OPEN-MINDED: Lo studente capisce e apprezza la propria cultura e storia personale ed è aperto alle prospettive, ai valori e alle tradizioni di altri individui e comunità. Viene abituato a cercare e valutare una serie di punti di vista e ad essere disposto a crescere grazie all’esperienza.
CARING: Lo studente dimostra empatia, compassione e rispetto verso i bisogni e i sentimenti degli altri. Si impegna personalmente al servizio e agisce per fare una differenza positiva nella vita degli altri e nell’ambiente.
RISK-TAKERS: Lo studente si approccia a situazioni non familiari e incertezze con coraggio e previdenza, e ha l’indipendenza di spirito per esplorare nuovi ruoli, idee e strategie. È coraggioso e articolato nel difendere le proprie convinzioni.
BALANCED: Lo studente comprende l’importanza dell’equilibrio intellettuale, fisico ed emotivo per raggiungere il benessere personale per sé stesso e per gli altri.
REFLECTIVE: Lo studente da un’attenta considerazione al proprio apprendimento e alla propria esperienza. È in grado di valutare e comprendere i propri limiti e punti di forza al fine di supportare il proprio apprendimento e sviluppo personale.
* GIS The International School of Monza è una scuola autorizzata come IB (International Baccalaureate®) World School per il Primary Years Programme. Le IB World Schools condividono una filosofia comune: l’impegno a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento di una comunità di studenti diversificata e inclusiva offrendo programmi stimolanti e di alta qualità di istruzione internazionale che condividono una visione potente.
Solamente le scuole autorizzare dall’Organizzazione IB possono offrire i suoi quattro programmi accademici: il Primary Years Programme (PYP), il Middle Years Programme (MYP), il Diploma Programme (DP) o il Career-related Programme (CP).
Per maggiori informazioni sull’IB e sui programmi, vi invitiamo a visitare il sito www.ibo.org
Dichiarazione di Missione dell’IB
L’International Baccalaureate® mira a sviluppare giovani curiosi, informati e premurosi che aiutino a creare un mondo migliore e più pacifico attraverso la comprensione e il rispetto interculturale. A tal fine, l’organizzazione collabora con scuole, governi e organizzazioni internazionali per sviluppare programmi di educazione internazionale stimolanti e valutazioni rigorose. Questi programmi incoraggiano gli studenti di tutto il mondo al continuo apprendimento e ad essere membri attivi e compassionevoli della comunità che capiscano che le altre persone nonostante le loro differenze.